Bonus GAS
Il bonus GAS è previsto per quelle famiglie che versano in condizioni di disagio economico. Quali sono i requisiti reddituali per i quali si può avere diritto all’erogazione del bonus? Ecco una chi può avere diritto al bonus gas 2017:
- famiglie con ISEE non superiore a 8.107,5 euro;
- famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con reddito non superiore ai 20.000 euro.
Il bonus gas prevede, quindi, una condizione di disagio. Questo è quantificato in due fasce: fino al 31 dicembre 2016 la cifra d’accesso per l’ISEE è di 7.500 euro, dal 1 gennaio 2017 invece a 8.107, 5 euro. Questa soglia ISEE viene aggiornata (o almeno, così viene evidenziato dal Governo) ogni 3 anni, vista anche la poca richiesta del bonus anche e soprattutto per le cause sopra evidenziate.
Il bonus gas, erogato alle famiglie che versano in condizioni di disagio economico, ha un valore differente a seconda dei casi, che sono così riassumibili:
- categoria d’uso associata alla fornitura gas;
- zona climatica di appartenenza del punto di consegna del gas naturale;
- numero di componenti della famiglia inclusa nella dichiarazione ISEE.
Il valore economico del bonus gas viene calcolato ogni anno dall’autorità per l’energia, il gas e il sistema idrico annualmente, entro il 31 dicembre dell’anno precedente.